Procedura di sostituzione di una ruota danneggiata con la ruota di scorta, mediante gli attrezzi in dotazione.
Accesso all'attrezzatura
Premere a fondo il pedale della frizione.
Per accedervi:
Dettaglio degli attrezzi
Per staccare il copricerchio e i bulloni della ruota.
Per sollevare il veicolo.
Consente di rimuovere gli elementi protettivi dei bulloni (copribulloni) su cerchi in alluminio.
Per adattare la manovella smontaruota agli speciali bulloni "antifurto".
Per ulteriori informazioni sul traino, fare riferimento alla sezione associata.
Tutti questi attrezzi sono specifici per
questo veicolo e possono variare secondo
l'equipaggiamento.
Non utilizzarli per altri scopi. |
Il cric deve essere utilizzato unicamente
per sostituire un pneumatico danneggiato.
Non utilizzare un cric diverso da quello fornito con il veicolo. Se il veicolo non è equipaggiato con il cric originale, richiederlo alla rete PEUGEOT o a un riparatore qualificato. Il cric è conforme alla regolamentazione europea definita nella Direttiva Macchine 2006/42/CE. Il cric non necessita di alcuna manutenzione. |
Ruota con copricerchio Al rimontaggio della ruota, rimontare il copricerchio iniziando con il collocare la sua tacca all'altezza della valvola e premendo poi sul suo contorno con il palmo della mano. |
Accesso alla ruota di scorta
La ruota di scorta si trova al di sotto del pianale del bagagliaio.
A seconda della destinazione, la ruota di scorta è in lamiera, in alluminio o tipo "ruotino".
Inserimento della retromarcia
Riposizionamento della ruota
Se la ruota non è presente nell'apposito vano, non è possibile rimontare i dispositivi di fissaggio (dado e bullone). |
Smontaggio di una ruota
Parcheggio del veicolo
Parcheggiare il veicolo in modo da non
intralciare il traffico: il suolo deve essere
orizzontale, stabile e non scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento. Interrompere il contatto. Con il cambio manuale, inserire la prima marcia in modo da bloccare le ruote. Con il cambio pilotato, posizionare la leva in R in modo da bloccare le ruote. Con il cambio automatico, posizionare la leva in P per bloccare le ruote. Verificare l'accensione fissa delle spie del freno di stazionamento sul quadro strumenti. Verificare che i passeggeri siano usciti dal veicolo e che si trovino in una zona sicura. Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo sollevato con il cric; utilizzare un supporto. |
Elenco delle operazioni
Verificare che il cric sia stabile su suolo non scivoloso o sconnesso e posizionato unicamente negli alloggiamenti A o B sotto al veicolo, accertandosi che la testa del cric sia ben centrata sulla zona d'appoggio del veicolo. Altrimenti, il veicolo rischia di essere danneggiato e/o il cric di abbassarsi o addirittura di muoversi - Rischio di lesioni! |
Montaggio di una ruota
Montaggio della ruota di scorta in acciaio o di tipo "ruotino" Se il veicolo è equipaggiato di cerchi in alluminio, al serraggio dei bulloni, durante il rimontaggio, è normale constatare che le rondelle non sono a contatto con la ruota di scorta in acciaio o di tipo "ruotino". La ruota è trattenuta dall'appoggio conico di ogni bullone. |
Elenco delle operazioni
Dopo la sostituzione di una ruota
Per riporre correttamente la ruota
forata nel bagagliaio, togliere l'elemento
protettivo centrale.
Se il veicolo è equipaggiato di ruota di scorta da 15 pollici "standard", non superare la velocità di 80 km/h. Se il veicolo è equipaggiato di ruota da 16 o 17 pollici, utilizzare la ruota di scorta tipo "ruotino" e non superare la velocità di 80 km/h. Visitare una concessionaria PEUGEOT o un riparatore qualificato il più presto possibile per far controllare il serraggio dei bulloni e la pressione della ruota di scorta. Far controllare il pneumatico forato. Dopo la diagnosi, il tecnico dirà se il pneumatico può essere riparato o se deve essere sostituito. |
Il kit di riparazione provvisoria pneumatico è composto da un compressore e da un prodotto di riempimento incorporato, che consente una riparazione temporanea del pneumatico per consentire di ...
I fari sono dotati di vetri in policarbonato, rivestiti con una vernice di protezione: non pulirli con un panno asciutto o abrasivo, con un prodotto detergente o con del solve ...
Mazda 2. Comandi cambio automatico
Blocchi vari:
Indica che per poter
effettuare la cambiata si deve premere il pedale del freno e
tener premuto il pulsante di rilascio blocco (l'accensione deve essere su ON).
In ...
Mazda 2. Olio raccomandato
Al fine di coprire l'intervallo di manutenzione e proteggere il motore da
danni
per cattiva lubrificazione, è di vitale importanza fare uso di olio motore con
la corretta
specifica. Non u ...
Peugeot 208. Comando d'illuminazione
In alcune condizioni climatiche (bassa temperatura, umidità),
potrebbe formarsi un leggero strato di condensa sulla superficie
interna del vetro dei fari anteriori e dei fanali posteri ...