Il programma elettronico di stabilità (ESC) è composto dai seguenti sistemi:
Definizioni Antibloccaggio delle ruote (ABS) e ripartitore elettronico di frenata (REF) Questo sistema aumenta la stabilità e la maneggevolezza del veicolo in frenata e contribuisce ad un miglior controllo in curva, in particolare su fondo stradale dissestato o scivoloso.
L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di frenata di emergenza.
Il sistema REF garantisce una gestione integrale della pressione di frenata, ruota per ruota.
Assistenza alla frenata d'emergenza (AFU) Questo sistema consente, in caso d'emergenza, di raggiungere più in fretta la pressione ottimale di frenata e, quindi, di ridurre la distanza di arresto.
Si attiva in funzione della velocità di pressione del pedale del freno. Il guidatore percepisce una riduzione della resistenza del pedale e un aumento dell'efficacia di frenata.
Sistema antipattinamento delle ruote (ASR) Il sistema ASR (noto anche come controllo della trazione) ottimizza la motricità per limitare il pattinamento delle ruote: agisce sui freni delle ruote motrici e sul motore. Consente inoltre di migliorare la stabilità direzionale del veicolo quando si accelera.
Controllo dinamico di stabilità (CDS) In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal veicolo e quella voluta dal guidatore, il sistema CDS controlla ogni ruota ed agisce automaticamente sul freno di una o più ruote e sul motore per riportare il veicolo nella traiettoria desiderata, nei limiti delle leggi fisiche.
Antibloccaggio ruote (ABS) e ripartitore elettronico di frenata (REF)
L'accensione costante di questa spia indica
la presenza di un'anomalia nel sistema ABS.
Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza ad un'andatura moderata.
L'accensione di questa spia, abbinata alle
spie STOP e ABS e accompagnata da un segnale sonoro e da un messaggio,
segnala un'avaria del ripartitore elettronico della frenata (REF).
È necessario fermarsi non appena le condizioni del traffico lo consentono.
In entrambi i casi, far controllare il sistema al più presto dalla rete PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Se si sostituisce una ruota (pneumatico o cerchio), scegliere
una ruota di misura omologata.
In condizioni di funzionamento normali, l'ABS può causare una leggera vibrazione del pedale del freno. |
In caso di frenata d'emergenza, premere con decisione senza rilasciare il pedale. |
Antipattinamento delle ruote (ASR) / Controllo dinamico di stabilità (CDS)
Funzionamento
Questi sistemi si attivano automaticamente ad ogni avviamento del motore.
In presenza di difficoltà di aderenza al suolo o di traiettoria, questi sistemi entrano in funzione.
Il funzionamento è segnalato dal
lampeggiamento di questa spia sul quadro strumenti.
Disattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento del veicolo impantanato, immobilizzato nella neve, su un terreno mobile, ecc.), può essere utile disattivare questi sistemi per far slittare liberamente le ruote ed aumentare l'aderenza.
Appena le condizioni di aderenza al suolo lo permettono, riattivare i sistemi.
Disattivazione tramite tasto
Premere questo pulsante.
La spia sul tasto si accende.
I sistemi ASR e DSC non agiscono più sul funzionamento del motore e sui freni in caso di deriva della traiettoria.
Disattivazione tramite il touch screen
La disattivazione può essere configurata
nel menu Guida / Veicolo.
È confermata dalla visualizzazione di un messaggio.
I sistemi non hanno più effetto sul funzionamento del motore.
Riattivazione
Questi sistemi si riattivano automaticamente dopo ogni inserimento del contatto o a partire da 50 Km/h.
Oltre i 50 km/h, è possibile riattivarli manualmente.
Per i motori a benzina 1,6 THP 165 e THP 208, la riattivazione deve essere sempre eseguita manualmente. |
Riattivazione tramite tasto
Premere nuovamente questo pulsante per riattivare manualmente.
La spia del pulsante si spegne.
Riattivazione tramite il touch screen
La riattivazione può essere configurata nel
menu Guida / Veicolo.
È confermata dalla visualizzazione di un messaggio.
Malfunzionamento
L'accensione di questa spia, accompagnata
da un segnale acustico e da un messaggio, indica un'anomalia del sistema.
Rivolgersi alla rete PEUGEOT o ad un riparatore qualificato per far controllare i sistemi.
ASR / CDS Questi sistemi offrono una
maggiore sicurezza in condizioni di guida normale ma non devono
invitare a guidare a velocità elevate.
Quando le condizioni di aderenza diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio) i rischi di perdita dell'aderenza aumentano. È quindi importante per la propria sicurezza mantenere attivati questi sistemi in tutte le situazioni e in particolare in condizioni difficili. Il funzionamento di questi sistemi è garantito purché si rispettino le raccomandazioni del costruttore relativamente alle ruote (pneumatici e cerchi), ai componenti del sistema frenante ed elettronici, e alle procedure di montaggio e di riparazione adottate dalla rete PEUGEOT. Si raccomanda l'uso di pneumatici da neve per poter godere dell'efficienza di questi sistemi in climi invernali. In questo caso, è obbligatorio equipaggiare le quattro ruote con pneumatici omologati per il veicolo. |
Peugeot Connect SOS In caso d'emergenza, premere questo tasto per più di 2 secondi. Il lampeggiamento del LED verde ed un messaggio vocale confermano che la chiamata è stata inoltrata a ...
Anteriori Le cinture di sicurezza anteriori sono equipaggiate di pretensionatore e limitatore di sforzo. Questo sistema migliora la sicurezza dei passeggeri anteriori, in caso di urto frontale ...
Mazda 2. Sportello e tappo serbatoio
carburante
ATTENZIONE
Quando si toglie il tappo del serbatoio,
allentarlo leggermente e attendere che
non si senta nessun fischio, quindi
rimuoverlo:
lo spruzzo di carburante è pericoloso.
Il carb ...
Mazda 2. Luci antinebbia anteriori*
Le luci antinebbia anteriori possono essere
utilizzate quando l'accensione viene
commutata su ON.
Usare questo interruttore per accendere le
luci antinebbia anteriori. Le luci
antinebbia anteri ...
Mazda 2. Sostituzione di una ruota
ATTENZIONE
Usare sempre ruote di dimensioni
corrette per il vostro veicolo:
Usare una ruota di dimensioni errate è
pericoloso. Si potrebbero pregiudicare
l'azione frenante e la manovrabili ...