Prima di avviare la vettura regolare il sedile, gli specchi retrovisori interni ed esterni ed allacciare correttamente la cintura di sicurezza. Per l'avviamento del motore non premere mai il pedale dell'acceleratore.
VERSIONI CON CAMBIO MANUALE
Versioni a benzina (escluse versioni 0.9 Twinair 85CV / 0.9 Twinair Turbo 105CV)
Versioni 0.9 Twinair 85CV / 0.9 Twinair Turbo 105CV : dopo aver azionato il freno a mano, se la marcia inserita è diversa dalla folle, premere a fondo il pedale frizione e poi ruotare la chiave in AVV rilasciandola appena ottenuto l'avviamento.
Versioni Diesel
AVVERTENZA Se il motore non si avvia al primo tentativo, riportare la
chiave in posizione STOP prima di ripetere la manovra di avviamento. Se,
con chiave di avviamento in posizione MAR, le spie
e
(versioni benzina e Diesel) rimangono
accese sul quadro strumenti, occorre riportare la chiave di avviamento in
posizione STOP e poi di nuovo in MAR. Se le spie continuano a rimanere
accese riprovare con le altre chiavi in dotazione. Se ancora non si riesce
ad avviare il motore recarsi presso la Rete Assistenziale Fiat. Non
lasciare la chiave di avviamento in posizione MAR con motore spento.
VERSIONI CON CAMBIO DUALOGIC
L’avviamento del motore è consentito sia con marcia inserita sia con cambio in folle (N). È comunque sempre necessario prima premere il pedale del freno se la marcia inserita è diversa dalla folle. È pertanto cosigliabile, prima di avviare il motore, posizionare la leva di comando in folle (N).
VERSIONI GPL E NATURAL POWER
L’avviamento del motore avviene sempre a benzina, indipendentemente dalla modalità precedentemente selezionata.
ATTENZIONE È pericoloso far funzionare
il motore in locali chiusi. Il motore consuma ossigeno e scarica
anidride carbonica, ossido di carbonio ed altri gas tossici. Fino a quando il motore non è avviato il servofreno ed il servosterzo elettrico non sono attivati, quindi è necessario esercitare uno sforzo sia sul pedale del freno, sia sul volante, di gran lunga superiore all'usuale. In caso di mancato avviamento del motore con marcia innestata, la situazione di potenziale pericolo dovuta al fatto che il cambio si è disposto automaticamente in folle viene segnalata mediante una segnalazione acustica. |
ATTENZIONE Dopo un percorso faticoso,
prima di spegnere il motore farlo girare al minimo, per permettere
che la temperatura all'interno del vano motore si abbassi. L'accensione della spia in modo lampeggiante per 60 secondi dopo l'avviamento o durante un trascinamento prolungato segnala una anomalia al sistema di preriscaldo candelette. Se il motore si avvia si può regolarmente utilizzare la vettura ma occorre rivolgersi prima possibile alla Rete Assistenziale Fiat. Si consiglia, nel primo periodo d'uso, di non richiedere alla vettura le massime prestazioni (ad esempio eccessive accelerazioni, percorrenze troppo prolungate ai regimi massimi, frenate eccessivamente intense ecc.). Con motore spento non lasciare la chiave di avviamento in posizione MAR per evitare che un inutile assorbimento di corrente scarichi la batteria. Evitare assolutamente l'avviamento mediante spinta, traino oppure sfruttando le discese. Queste manovre potrebbero causare l'afflusso di combustibile nella marmitta catalitica e danneggiarla irrimediabilmente. È quindi necessario che nel serbatoio della benzina sia sempre presente una riserva di combustibile sufficiente per salvaguardare l'integrità della pompa benzina e per garantire i temporanei passaggi dalla modalità di funzionamento GPL oppure Metano alla modalità benzina, in caso di richiesta di prestazioni elevate. Il "colpo d'acceleratore" prima di spegnere il motore non serve a nulla, provoca un consumo inutile di combustibile e, specialmente per motori con turbocompressore, è dannoso. |
Entriamo nel "cuore" dell'auto: vediamo come utilizzarla al meglio in tutte le sue potenzialità. Ecco come guidarla in sicurezza in ogni situazione facendo di lei una piacevole compagna di viagg ...
In caso di sosta ed abbandono della vettura, procedere come segue: inserire la marcia (la 1a in salita oppure la retromarcia in discesa) e lasciare le ruote sterzate; spegnere il motore ed az ...
Seat Ibiza. Cura delle parti esterne del veicolo
Autolavaggio
La vernice del veicolo è abbastanza resistente da consentire, generalmente
senza problemi, il lavaggio in impianti automatici. D'altra parte però
l'azione aggressiva sulla vernice ...
Mazda 2. Orologio
Impostazione dell'orario
L'orologio può essere regolato ogni volta
che l'accensione è commutata su ACC o
ON.
1. Per regolare l'orario, premere il
pulsante dell'orologio () per cir ...
Seat Ibiza. Liquido dei freni
Controllo del livello liquido dei freni
L'ubicazione del serbatoio del liquido dei freni è mostrata nell'immagine
corrispondente del vano motore. Il serbatoio del liquido dei
freni si riconosce ...